28 giugno … anni fa –  da Sarajevo a Versailles, 5 anni esatti, quanti milioni di morti?

28 giugno … anni fa – da Sarajevo a Versailles, 5 anni esatti, quanti milioni di morti?

28 giugno 1914 a Sarajevo si festeggiava S. Vito con solenni celebrazioni per la festa nazionale, quando vengono uccisi Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este e sua moglie Sofia dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. Francesco Ferdiando si trovava in Bosnia per una visita alle eserciitazioni militari della nazione da poco annessa. Dal luogo delle esercitazioni si passò ad una visita alla capitale Sarajevo.
Non fu una buona scelta, si trattava infatti del giorno di San Vito, un giorno sacro per i serbi, una specie di festa nazionale con solenni celebrazioni di una battaglia contro gli ottomani nel 1389, durante la quale il sultano venne assassinato nella sua tenda da un serbo.

L’assassinio viene preso come casus belli della prima guerra mondiale che scoppierà dopo un mese, il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia.

Il conflitto che era alle porte sarebbe stato senza precedenti nella storia e avrebbe richiesto la mobilitazione di oltre 70 milioni di uomini e la morte di oltre 9 milioni di soldati e almeno 5 milioni di civili, morti non solo per le ferita di armi da fuoco e bombe, ma anche per le infezioni e le malattie conseguenti.

Esattamente dopo 5 anni dall’attentato si stipulÒ il trattato conclusivo della I Zguerra Mondiale a Versailles

 

28 giugno 1919 Viene firmato il Trattato di Versailles, uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato

nell’ambito della Conferenza di pace di Parigi del 1919-1920 e firmato da 44 Stati.

La Germania fu costretta a pagare agli alleati 6.600.000.000 di sterline (132 miliardi di marchi oro), cedere tutte le colonie, accettare la colpa per la guerra, ridurre le dimensioni delle sue forze armate (sei navi da guerra, 100.000 soldati e nessuna aviazione) e cedere territorio a favore di altri Stati, tra cui Belgio, Francia, Danimarca e Polonia.

Gli Stati Uniti d’America non ratificarono mai il trattato e in seguito negoziarono una pace separata con la Germania: il trattato di Berlino del 1921, che confermò il pagamento delle riparazioni e altre disposizioni del trattato di Versailles ma escluse esplicitamente tutti gli articoli correlati alla Società delle Nazioni.

Per l’Italia si parlô di vittoria mutilata, in quanto non ottenne tutti i territori pattuiti, in particolare Fiume e la Dalmazia.

 

.

28 giugno oggi nel mondo è la giornata dell’orgoglio Gay, il GAY PRIDE’, la fierezza cioè di essere quel che si è, da parte delle persone omosessuali senza vergogna e senza doversi nascondere.

La data ricorda “I Moti di Stonewall” del 1969, una serie di scontri violenti fra gli omosessuali e la polizia a New York che irruppe nel bar gay chiamato “Stonewall Inn”. La data viene considerata il momento di nascita del movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo, “giornata mondiale dell’orgoglio LGBT” o “Gay pride“.

Tre sono le rivendicazioni dell’orgoglio gay:

  1. che le persone dovrebbero essere fiere di ciò che sono,
  2. che la diversità sessuale è un dono e non una vergogna,
  3. che l’orientamento sessuale e l’identità di genere sono innati o comunque non possono essere alterati intenzionalmente.

Concordo pienamente sulla completa libertà di ciascuno di vivere la propria vita sentimentale in piena libertà, senza timore di convenzioni sociali e pregiudizi, ma non sono d’accordo sulle manifestazioni eccessive e violente.

È giusto che le coppie gay vivano la loro storia sentimentale in tranquillità e senza discriminazioni, tutelati dalla legge come le coppie etero, senza parlare però di matrimonio parola che deriva dal latino matrimonium, unione di due parole latine, mater, madre, genitrice e munus, compito, dovere.  Il matrimonium era pertanto nel diritto romano un “compito della madre”, intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dall’unione.

.

 

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.