Questa app mi sembra molto utile, anche se il latino ormai è lontano mezzo secolo dai miei ricordi. Non mi sembra però educativo e opportuno considerarla una app da usare durante i compiti in classe! La presentazione infatti inizia proprio così :
7inLatino è l’applicazione che ogni studente ha sempre sognato
di avere durante il compito in classe di Latino. Infatti questa applicazione ha una raccolta di oltre 11.000 versioni latine (per i trienni) e oltre 12.000 frasi (per i bienni) che possono essere facilmente consultate. Per ciascuna versione c’è ovviamente anche la relativa traduzione in Italiano.
Compilando l’apposito box di ricerca con alcune parole della versione che si deve tradurre, in pochi touch è possibile aversela già davanti bella e tradotta, per quanto riguarda le frasi, sono tutte estrapolate dai libri di testo più usati nelle scuole italiane, e l’applicazione contiene oltre 1.000 esercizi svolti di questi libri… la gioia di tutti coloro che stanno al biennio!!La novità di questa app è che 7inLatino fa tutto in locale!!
NON HA ALCUN BISOGNO DELLA CONNESSIONE INTERNET perché è fornita di un ricco database e quindi in poche pratiche manovre sotto il banco, potrete avere accesso alle 11.000 versioni o 12.000 frasi latine tradotte, o perché no.. magari nel compito ci sono anche nozioni di grammatica? poco importa!! basta spostarsi sull’altra funzionalità dell’applicazione che effettua la ricerca sugli appunti di grammatica e il gioco è fatto!!
E questa particolarità mi sembra ottima, non invece la conclusione della presentazione:
Inoltre nell’app c’è anche una modalità “professore in arrivo”. Se infatti il vostro professore vi scopre a guardare l’iPhone, voi potete premere un sempre visibile pulsante, tramite il quale verrà nascosto tutto quanto e verrà visualizzata invece una discretissima pagina che mostra l’ora e il calendario così da darvi la possibilità di dire “ma prof, sto solo guardando che ora è”… oppure ancora: “prof sto guardando che giorno è oggi, cosi lo scrivo nel compito e non disturbo la classe chiedendolo ad alta voce” lasciandovi quindi indisturbati di fare quello che stavate facendo, dopo aver digitato il codice di sblocco (che solo voi sapete)
No no questo non dovrebbe essere scritto su una APP istruttiva!
L’ho trovata veramente l’applicazione più utile degli ultimi 2 anni di scuola. E spero continuerà ad essermi ancora utile per l’ultimo anno che inizierà tra pochissimi giorni 🙁