Monfalcone ha aggiunto un nuovo primato a quelli finora conquistati nel settore della cantieristica, la Royal Princess, con le sue 141.000 tonnellate di stazza lorda, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, è la più grande nave passeggeri mai costruita da Fincantieri.
La nuova ammiraglia del gruppo CARNIVAL è stata varata
nel cantiere ed entro pochi mesi verrà allestita con le migliori tecnologie del settore ed attrezzature, arredi, servizi lussuosissimi ed elegantissimi.
All’avanguardia sia sul fronte della tecnologia che su quello della sicurezza, rappresenta la nave del futuro, e, assieme alla gemella che verrà impostata a breve sempre a Monfalcone, conferma il primato assoluto del gruppo nel settore delle navi da crociera.
“Per la Fincantieri ed in particolare per lo stabilimento di Monfalcone, questa unità rappresenta infatti un forte investimento industriale – ha affermato l’A.D. Bono – che per noi non significa solamente il raggiungimento di un traguardo tecnologico di altissimo livello, ma costituisce anche la migliore risposta di fronte al permanere della crisi mondiale che non lascia indenne nemmeno il nostro comparto.”
Progetto innovativo per la Royal Princess la nave del futuro, disegni, prestazioni equipaggiamenti, che le consentono di navigare in Alaska come all’Equatore, soddisfacendo le richieste di tutti i tipi di croceristi in piena sicurezza e senza dimenticare il risparmio energetico e il rispetto dell’ecologia.
Le sue 1.780 cabine, di cui 1.438 dotate di balcone (l’81% del totale), possono ospitare fino a 3.600 passeggeri, oltre a 2.000 persone di equipaggio con una capacità totale di oltre 5.600 persone.
se la vuoi vedere in anteprima …
http://cruiseweb.com/PRINCESS-SHIP-ROYAL-PHOTO-GALLERY.HTM