Qui le pagine dei luoghi visitati o che visiterò

Una mostra molto ben curata ed interessante sotto più punti di vista. Innanzitutto sono esposti degli oggetti che fino ad ora non erano mai usciti dal Tibet e dalla Cina e individuati con più di due anni di ricerche. Sono più do 300 e sono stati prodotti dal XIV secolo ad oggi.
Oltre agli oggetti, tutto il percorso espositivo è arricchito da pannelli di foto con scorci di vita attuale
(altro…)

Buon giorno Firenze, apro le persiane e vedo Il maestoso Palazzo Pitti a pochi metri, che bellezza. É ancora buio, passa qualche rara macchina di servizio, ho tutto il tempo per studiare la Galleria Palatina.
Colazione e subito a fare i biglietti e prendere le audio guide. Non c’è fila, siamo pochi e sporadici visitatori singoli. Notiamo con piacere molte scolaresche italiane, ma anche straniere, francesi, spagnole, tedesche
(altro…)
Partite in perfetto orario alle 7.40 da Cervignano, con l'intercity Trieste - Roma, l'unico con il quale non serve cambiare treno strada facendo, abbiamo fatto un buon viaggio, chiacchiere, ruzzle, rana, con iPad. Nello scompartimento con noi una simpatica bambina che compiva 11 anni e,…
Lunedì, 8 aprile, partenza per Firenze con le mie due amiche Luisa e Mariangela. La meta principale della nostra gita è la visita al PALAZZO PITTI e quindi abbiamo prenotato le camere in Piazza dei PITTI, 8 al Soggiorno PITTI. Il Palazzo PITTI era la reggia…
Ai miei tempi, a scuola, si studiavano le poesie a memoria e, soprattutto quelle apprese alle elementari, non si scordavano più. Quando si impara a memoria una poesia in così giovane età anche dopo 80 … e più anni (non è ancora il mio caso) si è in grado di recitarle. Una di queste era sempre presente in tutti i sussidiari e piaceva molto alla mia maestra Giulia.
Ogni anno in questa stagione mi torna a mente:
Che dice la pioggerellina di Marzo?
(altro…)
5 marzo 309 Sant’Adriano da Cesarea venne probabilemte martirizzato in modo atroce in questo giorno assieme a Eubolo. nel giorno in cui in palestina si celebrava la festa della Fortuna. Significato del nome, nati oggi ed altro leggi qui
5/3/1570 Il Papa nomina Cosimo I, figlio di Giovanni dalle Bande Nere,
(altro…)
Si parteeee….
Programma di Viaggio
sab 22/06/13 Gorizia – Strasburgo km 860 (altro…)
Così, in una questa giornata piovosa, Serena Donati ha l’ispirazione di “topo di Biblioteca”… e regala a tutta la Tribú, la storia di un Donati sconosciuto, ma quando i Toscani leggeranno sapranno che ha contribuito a realizzare una delle opere piú belle che abbiamo nella nostra terra…
DONATI, Lorenzo. – (altro…)
Serena Donati ho scoperto la storia di una nostra lontana "cugina" che pubblico volentieri, per il momento senza immagini, tag ecc... Lucrezia, figlia di Manno Donati e Caterina Bardi, era una gentildonna fiorentina, appartenente all'omonima famiglia nobile, decaduta, e l'ultima figlia della coppia. Sin dall'età di…
Grazie a Serena Donati, del gruppo Facebook DONATI IN THE WORLD ecco un nuovo articoletto su un lontano cugino di famiglia…
Forese Donati – figlio di Simone Donati, fratello di Piccarda e di Corso, il feroce capo dei Guelfi Neri di Firenze, nonché cugino di Gemma Donati (moglie di Dante Alighieri). (altro…)