9 marzo due compleanni Giulia 1916 e Renata 1945

9 marzo due compleanni Giulia 1916 e Renata 1945

Cosa ricordiamo  questa data? Per me è importante l’ultimo capoverso con gli auguri.

Il 9 marzo 1916, Una valanga colpisce una zona chiamata Col dei Citri, poco più su del Monte Belvedere. La valanga, staccatasi dal Monte Cimerlo, fu la più disastrosa nella zona di Fiera di Primiero. Furono investiti alcuni baraccamenti militari costruiti in Val Male, sulla sinistra orografica del torrente Cismon. La “valanga di neve delle Dolomiti scende sul Belvedere” un disastro di cui scrivono i giornali anche nei giorni successivi. Il 10 marzo si precisa che l’entità del disastro  ascende a 120 uomini morti” e il 12 marzo si riporta l’emozionante incontro con  Sergio Bottini, creduto perso e poi ritrovato. Grazie ad alcuni amici.

dal 9 al 17 marzo 1916 è in corso la  5° battaglia dell’Isonzo  condotto soprattutto con l’impiego delle armi a Tiro teso, con l’obiettivo strategico di impedire agli Austriaci di inviare rinforzi in Francia sul fronte di Verdun.  L’obiettivo viene conseguito, anche se l’offensiva sul terreno non fa conquistare al Regio Esercito tratti di terreno notevoli, come si sperava.

9/3/1796 Giuseppina Beauharnais sposa Napoleone che pochi giorni dopo parte per l’Italia.

9/3/1908 Viene fondato il Football Club Internazionale Milano, più nota come INTER, una società per azioni con 43 soci che abbandonano il Milan per contrasti interni.

9/3/1945 bombardamento di Tokio da parte degli USA con bombe incendiarie.

.

FIAT 600

9/3/1955 viene presentata una delle automobile più importanti dell’Italia del dopo guerra la mitica FIAT 600 tanto da essere considerata l’icona del boom economico italiano.
La piccola utilitaria Fiat venne presentata il 9 marzo 1955 a Ginevra, nel Palazzo delle Esposizioni. Dotata di 2 portiere (nelle prime versioni prodotte fino al maggio 1964 con portiere incernierate posteriormente) e con una abitabilità discreta per 4 persone, era equipaggiata con un motore di nuova progettazione, il “100”.

.

Il 9 marzo 1976 in un incidente alla FUNIVIA DEL CERMIS 42 persone, di cui ben 15 bambini, perdono la vita in una delle due cabine della funivia inferiore. A seguito dell’accavallamento delle funi e di una successiva manovra non autorizzata, la portante si spezzò fra la stazione a valle e il primo pilone di sostegno causando la caduta della vettura da un’altezza considerevole sopra la frazione di Maso Teta. Unica sopravvissuta fu una ragazza di 14 anni, Alessandra Piovesana, scomparsa per cause naturali nel 2009. 

.

Il 9 marzo 1916 nasce a LUCCA in via Lorenzo Nottolini, la mia mamma, Giulia Pascolini da Lucia BATOCCA e Giovanni PASCOLINI entrambi marchigiani, di San Severino e di Tolentino.
A 12 anni si trasferisce a Gorizia per il trasferimento del papà ferroviere.
Qui studia presso le Orsoline e diventa maestra d’asilo, professione che eserciterà però per pochi anni. Durante la guerra viene assunta prima in Provincia di Gorizia e poi all’ufficio anagrafe  comune di Gorizia.
Si sposa il 24 gennaio del 1944 con Alessandro Donati e lascia il lavoro per trasferirsi a San Giovanni al Natisone dove il marito è capostazione.
Il 9 marzo 1945 nasce a Corno di Rosazzo, allora sotto il comune di San Giovanni al Natisone, anche la loro prima figlia RENATA, mancata il 27 settembre 2017
Oggi quindi le ricordo con tanto affetto e auguro loro Buon compleanno MAMMA GIULIA e buon compleanno sorella RENATA oggi sarebbero stati 80 mi mancate sempre !!!

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.