Un primo tentativo di creare categorie
Il COVID-19 torna più aggressivo della prima ondata ed è meglio stare il più possibile a casa, non avvicinare nessuno, non frequentare luoghi affollati e allora meglio dedicarsi ancora ai COVIDELLI. Prima della ricorrenza dei morti portiamo alcuni COVIDELLI sulle tombe dei miei cari, sperando che…
Un ricovero inaspettato, il Policlinico mi ha telefonato in quanto si era liberato un letto e quindi mi hanno proposto il ricovero con pochissimo preavviso. Non mi sono lasciata sfuggire l’occasione ed in due giorni ho preparato tutto il necessario, o almeno spero. Ho dovuto andare…
Iniziata come un passatempo per superare l’emerge COVID-19, sta diventando una mania. Ogni giorno aspetto con ansia il risultato della colata di resina epossidica del giorno precedente e poi ovviamente riscontro errori e difetti sui risultati. Invece di perfezionare le varie esperienze, ogni giorno invento qualche…
Il succo di cetrioli è un vero toccasana per il nostro organismo, che la natura ci regala proprio in questo periodo in cui ne abbiamo bisogno. Ottimo per depurare il nostro organismo, magari con aggiunta di menta, cannella zenzero o altre spezie preziose per arricchirlo ed…
La pandemia Coronavirus o COVID-19 ci ha confinalo a casa dal 10 marzo 2020 per due mesi, senza poter uscire, frequentare amici, andare al bar, musei, negozi, tutto chiuso: VIETATO! E allora che si fa? Oltre alla lettura di libri non ancora letti, che non mi…
28 maggio riprendiamo le buone abitudini e poniamo l’attenzione su questa bella festa: oggi è LA GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO, infatti le Nazioni Unite, nel 1998, hanno approvarono la proposta di Freda Klim in qualità di Presidente dell’Associazione internazionale delle ludoteche di stabilire il 28 Maggio come Giornata Internazionale del gioco.
(altro…)
. #Parlalesperto è un nuovo progetto ideato dal Museo archeologico nazionale di Aquileia per far conoscere al pubblico alcuni particolari reperti della collezione museale. I protagonisti dei video sono esperti ricercatori che collaborano con il museo per studiare i reperti della collezione e analizzarne caratteristiche e…
Il mughetto, Convallaria majalis, è una pianta erbacea perenne, velenosa e rizomatosa, originaria del Giappone. È presente in Europa fin dal Medioevo e cresce spontaneo nelle zone prealpine. Considerare il mughetto, come simbolo del primo maggio nasce già da molto lontano, narra infatti la leggenda che…
Il Museo Archeologico di Aquileia contina la serie di 'lezioni' multimediali iniziata con l'emergenza #coronavirus per consentire a tutti di visitare di volta in volta oggetti o settori interessanti. Oggi è la volta di Ilaria Fedele, archeologa super, che vi conduce da casa sua, a visitare…