Gli articoletti su curiosità e notizie strane, particolari.
26 agosto 303 martirio di ALESSANDRO da BERGAMO, dopo essere sfuggito due volte al carcere e avere infranto gli idoli davanti al suo comandante e persecutore, Massimi Ano Cesare. Viene giustiziato proprio in
questa e diventa il primo Martire e Patrono di Bergamo.
A Sant’ALESSANDRO è dedicata la bellissima Cattedrale della Città Alta ed altre due chiese nella Città Bassa: Sant’Alessandro della Croce e Sant’Alessandro in Colonna, tutt’e due ricche di antiche memorie. (altro…)
Si festeggia oggi una Santa molto importante Anna, è una che non posso dimeticare, era il compleanno di mio papà e anche se non porto fiori sulla sua tomba, lo ricordo con tanto amore.
Voglio pero augurare un buon onomastico a tutte le ANNA che conosco e che leggeranno questo articoletto ho fatto una ricerca sul nome e la storia di s. ANNA…. (altro…)
19 luglio 1992 è ormai tristemente famoso per la strage di via D’Amelio, l’attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto una domenica a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta, unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo.
(altro…)
7 Maggio 2018 -Giornata Mondiale della Lentezza, giunta alla sua dodicesima edizione. Rallentare è una scelta che può migliorare la vita di una comunità, di una città, ma soprattutto la nostra. (altro…)
21/4/1926 Nasce a Londra la Regina Elisabetta II, allora principessa Elisabetta IiElizabeth Alexandra Mary a Bruton Street, nel centro di Londra, pronipote della regina Vittoria, ultima regnante donna prima di lei. È diventata regina il 6 febbraio 1952 (ma l’incoronazione avvenne il 2 giugno 1953), alla morte del padre, re Giorgio VI. (altro…)
Oggi è la GIORNATA MONDIALE dell’ACQUA istituita dall’UNESCO per lasensibilizzazione
Il tema della Giornata è “Nature for Water”. La proposta è quella di usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque.
I danni ambientali, gli effetti sempre più ricorrenti dei cambiamenti climatici stanno accentuando nel mondo le crisi idriche legate alla disponibilità ed accesso all’acqua potabile, ma anche danni derivanti da inondazioni e siccità. Il ciclo naturale dell’acqua è sempre di più messo in crisi e conseguentemente si riduce la disponibilità di acqua dolce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e prosperare e si assiste ad un depauperamento dei suoli, dei fiumi, dei laghi e quindi dei nostri ecosistemi. (altro…)
21 marzo, si festeggia la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla Conferenza Generale Unesco, per riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace, tant’è che coincide con quella della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”, introdotta dalle Nazioni Unite nel 1966.
(altro…)
19 marzo 2018, Festa di tutti i papà e oggi nevica!
Auguri a tutti i papà del mondo e un ricordo speciale ai papà che ci guardano da lassù in alto alto, sopra le nuvole! Saranno sempre con noi ciao papà Alessandro.
È una festa ormai celebrata in quasi tutto il mondo, anche se in date diverse. Nei paesi di tradizione cattolica i papà vengono festeggiati il giorno di S. Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Nei Paesi che seguono invece la tradizione statunitense, la festa si tiene la terza domenica di giugno, in altri ancora la data scelta è l’ultima domenica di luglio. (altro…)
Ormai da anni anche in Europa si è diffusa l’abitudine di utilizzare i semi di CHIA che hanno diverse proprietà benefiche e che sono di semplice utilizzo. Il modo più semplice è di metterne 1 o due cucchiai in un liquido, latte,succo di frutta, brodo o qualunque altro e lasciarli gonfiare per almeno 1 ora. Io li metto in un po’ di latte o di yogurt la sera prima così li consumo il mattino successivo. (altro…)
Domani 6 dicembre si festeggia SAN NICOLÒ, un Santo dai diversi nomi San Nicola di Bari, San Nicola di Myra, san Nicola dei Lorenesi, san Nicola Magno, san Niccolò. Si tratta sempre dello stesso Santo, molto venerato, san Nicolò nato a Patara di Licia, il 15 marzo 270 è deceduto a Myra, il 6 dicembre 343.
San Nicolò è uno dei Santi più venerati nel mondo e la sua fama è universale, particolarmente sentito a Trieste come in altre città di mare, Bari la più famosa, Venezia altrettanto importante per le sue reliquie.
(altro…)