13 agosto è stata proclamata ‘Giornata mondiale dei MANCINI‘; dal 1976 l’associazione ‘Lefthanders International’ ha istituito questa ricorrenza per affermare i diritti di chi usa totalmente o parzialmente la mano sinistra anzichè la destra.
I mancini nel mondo sono quasi il 10% e sono sempre esistiti, più o meno nella stessa proporzione, anche se fino a non molti anni fa i mancini non avevano vita facile. La mano sinistra era considerata la mano del diavolo ed ai mancini fin da piccoli si costringeva ad usare la destra.
Anche quando io andavo (poco) all’asilo, la maestra mi diceva di non usare la ‘mano cattiva’, non sono mancina, ma sarei piuttosto diventata ambidestra senza le minacce della maestra. Ancora per certe attività predilogo la sinistra, come ad esempio l’uso delle forbici. I mancini si dice siano più fantasiosi ed intelligenti, usano l’emisfero destro del cervello, sono facilitati in diversi tipi di sport in cui riescono a cogliere di sorpresa l’avversario destrimano con mosse non abituali.
13/8/1961 nasce il MURO di BERLINO, il Berliner Mauer, la fortificazione costruita dalla Germania est per rafforzare la frontiera ed impedire la fuga degli abitanti dell’EST verso la Germania Ovest. Costituito da due muri paralleli di cemento armato ha rappresentato per 28 anni una barriera invalicabile dove oltre 130 persone sono state uccise mentre tentavano la fuga. Nel novembre del 1989, dopo settimane di disordini ed insurrezioni popolari, il governo della Germania Est il 9 novembre annunciò che le visite in Germania Ovest sarebbero state permesse. Da questo annuncio una folla iniziò ad arrampicarsi sul muro e a smantellarlo.
Durante le settimane successive piccole parti del muro furono demolite e portate via dalla folla e dai cercatori di souvenir; in seguito fu usato dell’equipaggiamento industriale per abbattere quasi tutto quello che era rimasto.Oggi il confine non si vede quasi più e del muro restano pochissime tracce.
13/8/1942 Viene proiettato, negli USA, per la prima volta il cartone animato
BAMBI di Walt Disney, ispirato dal libro ‘Bambi, la vita di un capriolo’, in Italia bisognerà attendere fino al 11 febbraio 1948 per vederlo.
Considerato uno dei miglior film di animazione di tutti i tempi, ricevette 3 nomination all’Oscar.
Una cerva dà alla luce un cerbiatto di nome Bambi, che un giorno assumerà la carica di Grande Principe della foresta, un titolo attualmente detenuto dal padre di Bambi, che protegge le creature del bosco dai pericoli dei cacciatori. Il piccolo cerbiatto fa rapidamente amicizia con un entusiastico ed energico coniglietto di nome Tamburino, che gli insegna a camminare e parlare. La storia continua con tutte le avventure di Bambi e dei suoi amici della foresta, Tamburino, Fiore, Faline, ecc.