Il termine FERRAGOSTO deriva dal latino, quando l’imperatore Cesare Augusto decise di stabilire una data per festeggiare il termine del raccolto nei campi e concedere il meritato riposo ai lavoratori agricoli, istituì così la festività FERIAE AUGUSTI, il riposo di Augusto.
La festività del 15 agosto nasce quindi nel 18 a.c. e si aggiungeva ad altri festeggiamenti del mese di Agosto, come le VINALIA Rustica dedicate a Giove e Venere il 19 agosto e i CONSUALIA dedicati al dio CONSO, divinità del seme di grano e dei depositi sotterranei in cui venivano conservati .
Durante i festeggiamenti delle feriae Augusti si organizzavano corse di cavalli e di altri animali da tiro allora comunemente usati, buoi, asini, muli per un giorno non venivano portati nei campi ma partecipavano alle gare.
L’antica tradizione rivive oggi nel palio di Siena, il ‘Palio dell’Assunta’ dove il premio è un PALIO, cioè un drappo di stoffa come per le corse dell’Antica Roma dove il premio era il ‘pallium’.
Con l’avvento del cristianesimo la festa del 15 agosto è stata sostituita dalla celebrazione religiosa dell’ Assunta, cioè l’Assunzione di Maria in Cielo, un dogma cattolico secondo il quale Maria, terminata la vita terrena, fu trasferita dalla sua ultima residenza in Paradiso, sia con l’anima che con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo. L’ultima casa di Maria si trova in Turchia, vicino a Efeso ed è oggi un santuario ben conservato e molto visitato.
Il FERRAGOSTO è una tradizione neolatina e non ha mai attecchito nei Paesi anglosassoni, quindi negli USA, in Gran Bretagna ed in molti altri paesi il 15 agosto si lavora normalmente e molti non conoscono neppure questa festa.