17-18 maggio la NOTTE dei MUSEI una interessante iniziativa che compie 10 anni ed alla quale hanno partecipato anche i MUSEI DI AQUILEIA con un ricco programma di iniziative. Non ho purtroppo potuto partecipare, ma le visite guidate organizzate per celebrare questa notte magica erano veramente invitanti.
A questa notte ‘illuminata‘ che intende promuovere la cultura e l’amore per i nostri musei, il 18 maggio dal 1977 si celebra l’International Museum Day, la GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, un importantissimo appuntamento di condivisione internazionale dei valori fondamentali del museo, al di là dei confini geografici e delle possibilità economiche.
L’ ICOM Italia si occupa di portare queste iniziative nel nostro paese per avvicinare le persone al nostro patrimonio museale. Da Agrigento a Bolzano, anche in Italia sono numerose le iniziative in atto oggi per dare possibilità concrete di usufruire dei nostri musei.
18/5/1921 la società americana Johnson & Johnson, mette per la prima volta in commercio il cerotto. L’invenzione è di Earle Dickson che, per amore della moglie, un po’ maldestra nei lavori di casa, ebbe l’idea, di creare delle garze posizionate al centro di un nastro adesivo poi ricoperto con della crinolina per permettere il suo utilizzo al momento della medicazione. Dopo aver sperimentato il primo ‘band aid’ con la moglie Dickson propose la sua invenzione al proprietario della ditta dove lavorava, James Johnson, che subito decise di produrla. Già nel 1924 la Johnson & Johnson avviò la produzione di massa delle bende appiccicose. E il successo fece diventare Dickson vicepresidente della società. Ma ad onor del vero non lo arricchì. Muore nel 1961 a 69 anni, senza avere ricevuto quote dei profitti economici derivanti dalla sua invenzione. Grazie, a lui oggi utilizziamo questi piccoli ma indispensabili ausili.