3 maggio ricorre oggi la GIORNATA MONDIALE PER LA LIBRRTÁ DI STAMPA E DI OPINIONE, come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, su raccomandazione dell’UNESCO. La giornata è finalizzata alla tutela della libertà di opinione ed espressione nonché del diritto di ogni individuo di ricevere e diffondere informazioni e idee. Si tratta di un diritto fondamentale, “prerequisito per la protezione e la promozione di tutti gli altri diritti umani”, essenziale alla costruzione di una di una società libera e democratica.
Anche dal Miur arrivano parole dedicate alla libera informazione: “Il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni e di informare ed essere informati, rappresentano le fondamenta di ogni democrazia. “Sono sempre più numerosi i giornalisti che subiscono pressioni o perdono la vita a causa del loro lavoro.
È importante fare fronte comune per difendere l’indipendenza degli organi di informazione, perché quell’indipendenza appartiene a tutti noi. La libertà di stampa è un requisito essenziale per una società libera e senza timori di rappresaglie.
Molte le iniziative in tutto il mondo per sottolineare l’importanza di questo diritto essenziale.
Quest’anno ad esempio, per la XXIV Giornata mondiale della libertà di stampa, nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Federazione nazionale della Stampa italiana si terrà un sit-in ad Aversa in piazza Principe Amedeo, per sensibilizzare i cittadini su un’emergenza che vede sempre più spesso
*^*^*^*
3 maggio la chiesa festeggia San Filippo . Scarne notizie su di lui sono ricavabili dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli, mentre fonti della tradizione lo indicano come evangelizzatore a Oriente, in particolare nella Frigia, storica regione oggi corrispondente alla Turchia. E proprio a Hierapolis, località della Frigia meridionale, Filippo vive gli ultimi anni prima della morte, nell’anno 80 dopo Cristo.
Da 1500 anni le sue spoglie riposano a Roma, nella Chiesa dei Santi Apostoli. La prima sepoltura dell’Apostolo è stata oggetto di lunghe ricerche, e solo nel 2008 la tomba di San Filippo è stata rinvenuta dall’Università di Lecce a Pamukkalè ed aperta nel 2011, ecco cosa dice il capo della Missione archeologicadott. D’Andria in proposito.
http://www.zenit.org/it/articles/cosi-ho-scoperto-la-tomba-di-san-filippo
*^*^*^*
3/5/1469 nasce a Firenze Niccolò Macchiavelli … Machiavelli è considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l’uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un’intelligenza acuta e sottile ma anche spregiudicata. Machiavelli è inoltre considerato il fondatore della scienza politica moderna.
È, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l’uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un’intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine “machiavelliano“.