7 maggio – Giornata della Risata – Chanel n. 5 – Rivolta di Milano

7 maggio – Giornata della Risata – Chanel n. 5 – Rivolta di Milano

7 maggio – la prima domenica di maggio è dedicata alla GIORNATA mondiale della RISATA, World Laughter Day.

Istituita nel 1998 da Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata, la celebrazione della Giornata mondiale della risata è intesa come una manifestazione per la pace nel mondo, e ha lo scopo di costruire una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso la risata.

Oggi bisogna ridere, sorridere, rilassarsi, apprezzare le piccole cose del quotidiano,  almeno per un giorno.

La prima giornata è stata celebrata l’11 gennaio 1998, a Mumbai (India). Secondo Kataria, organizzatore dell’evento, la risata è un’emozione positiva e potente, che contiene tutti gli ingredienti necessari perché gli individui possano avere il controllo di se stessi e perché possano cambiare il mondo con una sorta di effetto domino.

La giornata oggi si celebra in tutto il mondo con le più diverse iniziative, l’importanza è partecipare e cogliere il senso della celebrazione.

E’ ormai universalmente riconosciuto che la risata è in grado di scaturire tutta una serie di potenti benefici: migliora la circolazione del sangue, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari, contrasta ansia e depressione, migliorando la socialità ed il rapporto con gli altri, rafforza il sistema immunitario ed è in grado persino di renderci più efficienti sul lavoro.

Ridere riduce gli ormoni dello stress: secondo una ricerca della Mayo Fondation for medical education and Research il cortisolo diminuisce del 39%, l’epinefrina del 70% e la dopamina del 38%.

Ridere, ridere, ridere il motto di oggi, ma non solo oggi, sempre.

*^*^*^*

F7/5/1921 nasce un profumo che resterà nella storia, Coco Chanel sceglie, tra 24 fragranze, quella che poi diventerà Chanel n. 5.. Il profumo più famoso Chanel n. 5del mondo ed il più venduto di tutti i tempi, venne commissionato da Coco Chanel al chimico Ernest Beaux, che lo ottenne miscelando essenze naturali di fiori come il gelsomino e la rosa, ma aggiunse alcune essenze sintetiche. E fu proprio L’impiego di queste essenze sintetiche (le aldeidi) che consenti al profumo di potersi sentire molto a lungo, a differenza degli altri profumi che dovevano essere dosati in gran quantità e la cui essenza entro poco tempo tendeva comunque a scomparire.

 

*^*^*^*

 

7 maggio 1898  Ai primi di maggio a Milano scoppia una grande rivolta che milanoverrà chiamata “la protesta dello stomaco” causata dalla grave carestia che attanagliava il paese. Il 7 maggio una gran folla partecipa allo sciopero  a Milano ed il generale Bava Beccaris interviene. Per sedare la rivolta ordina di sparare cannonate sulla folla.

L’intervento provoca una strage, olre 80 morti e 450 feriti. Per questa ‘brillante’ azione il generale Bava Beccaris riceverà pochi giorni dopo la Gran Croce dell’Ordine Militare di Savoia ed un seggio in Senato.

Quando nel 1900 Umberto I viene assassinato a Monza, l’anarchico Bresci dichiarò di aver voluto vendicare le vittime provocare a Milano durante il maggio del 1898 e le onoreficenze concesse a Bava Beccaris.

*^*^*^*

7/5/1915 Il transatlantico britannico Lusitania era in navigazione lusitaniadopo aver forzato il blocco imposto dai tedeschi si trovava approssimativamente a 10 miglia a sud dell’Old Head of Kinsale, incrociò il sommergibile U-20 che lanciò un solo siluro. Dopo l’impatto, ci fu una seconda terribile deflagrazione provocata dal materiale bellico stivato dietro la paratia che dava sulla sala caldaie. Lo scoppio del siluro si limitò a provocare lo sbandamento lateralesul lato destro ed il repentino allagamento dei carbonili, provocando una nuvola di polvere, fumo e gas di carbone. Accortosi che la nave aveva continuato a procedere in avanti favorendo l’allagamento, ordinò l’indietro tutta, ma la pressione esercitata sulle turbine poppiere causò una vampata di ritorno che spezzò una delle condotte del vapore, scoperchiando improvvisamente uno dei condensatori sul ponte lance affollato di passeggeri.

Da li in poi il disastro completo, gli inglesi contarono esattamente 1198 vittime, tra cui 123 statunitensi, mentre in realtà i morti furono 1201: vennero infatti omessi i tre corpi dei tedeschi inviati sul Lusitania dall’ attasché militare tedesco allo scopo di fotografare eventuali materiali sospetti, che effettivamente venivano trasportati. I tre furono subito scoperti e tenuti a bordo come prigionieri.

Soltanto nel 2005 il governo statunitense ammise che il Lusitania, oltre ai passeggeri, trasportava materiale bellico per la Gran Bretagna.

 

 

 

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.