Premi Nobel 2012

Premi Nobel 2012

Il Premio Nobel compie 117 anni e, spesso, l’assegnazione dei vari premi è fonte di numerose critiche.

Quale premio farà più discutere questa volta?

I primi premi consegnati l’8 ottobre sono stati consegnati per la Medicina sono Shinya Yamanaka, giapponese, e Sir John Gurdon, britannico. I due sono stati premiati per il loro comune lavoro sulla riprogrammazione nucleare, che investe moltissime materie, dalla biologia ad appunto, la medicina. Shinya Yamanaka è nato a Osaka, ha 50 anni, e si è specializzato anche sulla generazione di staminali pluripotenti. Gurdon è baronetto inglese  saltato all’onore delle cronache per la sua pagella scolastica in ambito scientifico non molto brillante. Una delle sue materie preferite è la clonazione (clonò già nel 1958, a soli 25 anni, una specie di rospo a partire da cellule somatiche adulte).

I Premi Nobel per la Fisica sono andati al franco-marocchino Serge Haroche e a David J. Wineland. Haroche, laureatosi alla Università di Parigi , di famiglia ebraica, si è messo a lavorare con Wineland, sessantaseienne di Milwaukee (Wisconsin) sull’ampio settore dei quanti. In particolare i due si sono concentrati sia sulla misurazione dei sistemi quantistici individuali, sia addirittura sulla loro manipolazione. Da un punto di vista tecnologico il loro lavoro interessa  sia per l’importanza che questo ha avuto nella creazione degli orologi atomici, sia per la creazione potenziale di futuri superveloci computer quantistici. 

Il Nobel per la Letteratura, quest’anno parla cinese: Mo Yan, cinquantasette anni, della cittadina di Gaomi, Cina Orientale. Mo Yan è un nome d’arte . Il suo vero nome  Guan Moye significa “Colui che non parla”… . La giuria l’ha premiato con questa motivazione: “con un realismo allucinatorio fonde racconti popolari, storia e contemporaneità”. Mo Yan infatti unisce nei suoi romanzi sia la storia sia la tradizione cinese; pur non perdonando alcune politiche alla dittatura oligarchica che vige nella Repubblica Popolare, come fa nella sua opera, che in Italia uscirà nel 2013, le Rane, riguardo “la politica del figlio unico”, e sperando pubblicamente nella liberazione di attivisti come il Nobel Xiaobo, non è un elemento di totale e forte criticità per il governo di Pechino, che ha ritenuto stavolta la premiazione politicamente accettabile.

 Ma il Premio Nobel che ha suscitato più polemiche di tutti, è il Premio Nobel all’Unione Europea per gli  errori in ambito economico che vengono a galla in questi anni. Chi ritirerà il premio?.

 Il Premio assegnato oggi, 15 ottobre, è quello per l’economia ad Alvin E. Roth e Lloyd Shapley, del Massachussets, due statunitensi che si sono occupati degli studi sulla stabile allocazione delle risorse, e per le analisi sulla configurazione dei mercati.

La motivazione?

“Le loro ricerche hanno aiutato la comprensione e aumentato la performance di molti mercati”.

Vista la grave crisi economica che attraversa non solo lì Europa, sicuramente anche questo premio scatenerà molte critiche e riflessioni polemiche.

 

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.