14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete, che è stata istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e cura.
La Giornata Mondiale del Diabete , come specificato nel sito www.giornatadeldiabete.it, è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni.Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi.
Durante la giornata del diabete nelle centinaia di gazebo e banchetti organizzati in tutta Italia dai Volontari sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativi.
In Friuli-Venezia Giulia vivono almeno 50 mila persone che sanno di avere il diabete (dati Osservatorio Ibdo-Istat 2014). Probabilmente altre 17 mila lo hanno sviluppato senza saperlo. Giornata Mondiale del Diabete: affetti 13 mila a Trieste, oltre 50 mila in regione
Soprattutto se non è ben controllato, il diabete moltiplica il rischio di sviluppare infarti, ictus, cecità e può portare in casi estremi alla dialisi o alla amputazione. Nel 2016 prenderà avvio il Piano Sanitario Regionale per il diabete, che prevede un trasferimento ‘controllato’ alla medicina territoriale.
Durante il mio ricovero ad Abano ne ho visti purtroppo motissimi di pazienti con il piede amputato.
…
14 novembre 1940 durante la Seconda guerra mondiale in Inghilterra, la città di Coventry viene distrutta dai bombardieri tedeschi della Luftwaffe. La devastazione della città rimase talmente impressa sia nella popolazione tedesca che in quella inglese, che in entrambe le lingue sorse il neologismo coventrizzare (in inglese to coventrate, in tedesco coventrieren/die Coventrisierung), con il significato di “radere al suolo”, “distruggere completamente”.
…
14 novembre 1951 ci fu un’alluvione nel Polesine , un evento catastrofico che colpì gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello della provincia di Venezia (Cavarzerano), causando circa cento vittime e più di 180.000 senzatetto, con molte conseguenze sociali ed economiche. Non è possibile dire con certezza se si sarebbe potuta evitare la catastTrofe che si verificò, ma è certo che una diversa gestione delle cose avrebbe potuto, se non scongiurare il disastro, almeno limitarne le conseguenze.