17 maggio … oggi tanti anni fa

17 maggio … oggi tanti anni fa

 

17 maggio è la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni – World Telecommunication and Information Society Day (WTISD). La data è stata stabilita in ricordo delll’anniversario della firma del prima Convenzione Telegrafica Internazionale. Il motivo che ha portato alla celebrazione di questa giornata è quello di evidenziare il contributo che l’uso di Internet e delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT) offrono alle società, all’economia, allo sviluppo culturale e tecnologico.

La giornata ha anche lo scopo di evidenziare le possibili modalità con le quali colmare il divario digitale.
Dal 1969, ogni anno il 17 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e si ricorda la nascita dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ( I.T.U) e la firma della prima Convenzione Telegrafica Internazionale avvenuta il 17 maggio 1865.
Anche la Conferenza Plenipotenziaria, tenuta a Malaga-Torremolinos nel 1973, confermò il 17 maggio come data di commemorazione della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni

17/5/1902 l’archeologo Spyridon Stais scopre la Macchina di Anciteramacchina di Anticitera  il più antico calcolatore meccanico conosciuto, databile intorno al 150-100 a.C. Esaminando alcuni relitti recuperati dai pescatori dell’isola di Ancitera, l’archeologo risalì ad un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e le date dei giochi olimpici. Ci vollero studi accurati per capire che quella che era sembrata inizialmente una pietra era in realtà un meccanismo fortemente incrostato e corroso, faceva parte di un’intera serie di ruote dentate, ricoperte di iscrizioni, che riunite costituiscono un elaborato meccanismo ad orologeria. Solo nel 1951 i dubbi sul misterioso meccanismo cominciarono ad essere svelati. Quell’anno infatti il professor Derek de Solla Price cominciò a studiare il congegno, esaminando minuziosamente ogni ruota ed ogni pezzo e riuscendo, dopo circa vent’anni di ricerca, a scoprirne il funzionamento originario.

Oggi la Macchina di Ancitera è conservata presso il Museo archeologico nazionale di Atene.

17/5/1809  Napoleone decreta l’annessione dello Stato Pontificio all’Impero, dopo aver vinto l’Austria. Il papa Pio VII il 10 giugno replicò scomunicando tutti i colpevoli del sopruso, senza mani nominare Napoleone.

Dopo poche settimane Pio VII fu arrestato da militari francesi e portato prima in Francia e poi a Savona (passando dal colle di Tenda, Cuneo, Mondovì…) di fatto prigioniero di Napoleone Bonaparte, senza nessun contatto con l’esterno. Il Collegio dei Cardinali fu portato dapprima a Parigi e poi disperso in diverse città francesi. Lo Stato Pontificio venne suddiviso in dipartimenti e governato alla maniera francese (la Curia era di fatto sciolta).

 

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.