2048 il rompicapo matematico, semplice e accattivante

2048 il rompicapo matematico, semplice e accattivante

E’ il passatempo del momento, ma la sua struttura semplice, accattivante e geniale nello stesso tempo, lo rende un gioco che non passa mai di moda. Tutto il mondo ne parla, la TV, i giornali più importanti, milioni di persone stanno già tentando di raggiungere il 2048, ma solo pochi ci riescono.

Basato sulla tabellina del 2, la tavola di gioco è un quadrato di 16 caselle che si popola automaticamente di numeri 2 o di 4 e il giocatore deve ad ogni mossa sommare due caselle adiacenti con lo stesso numero … 2+2=4, 4+4=8, e così via, fino ad ottenere la somma pari ad almeno 2048, che dà il nome al gioco.

Inventato da un giovanissimo friulano, Gabriele Cirulli, che lo ha messo gratuitamete a disposizione di chiunque voglia cimentarsi. Attenzione, il sito e le istruzioni sono tutte in inglese, ma non è difficile capire il funzionamento. Sul PC si spostano le caselle con le 4 frecce, sui tablet ovviamente spostando i quadrati con i ditini.

Man mano che si sommano le caselle il punteggio aumenta e quando si raggiungeil 2048 di lux in una casella il fatidico 2048 compare la scritta YOU WIN ‘hai vinto’ e a quel punto il gioco non è finito, non fate come me, che al primo successo ho chiuso il gioc! Raggiunto il livello 2048 si può continuare a spostare e sommare le caselle all’infinito.

Non so quale sia il record raggiunto al mondo, ma penso che i più bravi genietti siano andati molto oltre il 2048.

io ero abbastanza vicina al raddoppio, ma non ci sono riuscita, proverò nuovamente alla mattina presto presto, quando sono più sveglia.

Bravo Gabriele, hai inventato un passatempo veramente simpatico e, se a soli 19 anni hai già raggiunto questo obiettivo, ci aspettiamo grandi cose per il futuro.

.

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.