21 agosto … oggi tanti anni fa, la Gioconda rubata al Louvre

21 agosto 1911, un decoratore italiano che lavora al Louvre ruba la famosa GIOCONDA, Monna Lisala Monna Lisa  di Leonardo da Vinci. E’ Vincenzo Peruggia, originario di Trezzino (VA), cagionevole di salute, riformato dal servizio militare,  nel 1907 emigra a Parigi e trova lavoro presso una ditta che lo manda con altri operai al Museo del Louvre con il compito di pulire quadri e ricoprirli con cristalli.

Come tutti i lunedì, il 21 agosto 1911 il Louvre è chiuso e Vincenzo  Peruggia alle 7 di mattina entra per la porta di ingresso degli operai, si dirige tranquillamente nel Salon Carrè e porta via il quadro della Gioconda. Esce per un cortile poco frequentato liberandosi strada facendo della cornice e del vetro. Con il quadro nascosto dalla giacca ritorna nella sua stanza, deposita la refurtiva e torna al Louvre per lavorare come tutti i giorni, giustificando il ritardo con una sbornia della domenica. Nonostante le accurate ricerche e le indagini svolte, la polizia di Parigi non scopre mai il Peruggia.

Solo dopo più di due anni, quando un collezionista di Firenze organizza una mostra e mette un annuncio sui giornali per invitare i privati a prestargli delle opere, Vincenzo Peruggia, con un falso nome, scrive proponendo la vendita della Gioconda. Il collezionista, Alfredo Geri, si rivolge alla polizia e fissa un incontro in un albergo di Milano e si fà consegnare il quadro per esaminarlo, è l’11 dicembre 1913

Il giorno dopo il Peruggia viene arrestato , e condannato con una pena piuttosto mite, considerato il valore del furto,  7 mesi e 8 giorni. A suo favore la dichiarazione di aver voluto riportare il quadro in Italia, la sua patria.

Quando esce di prigione un gruppo di studenti toscani gli consegna il ricavato di una colletta a nome di tutti gli italiani.

Il quadro venne restituito al museo del Louvre dopo alcuni mesi di esposizione alla Galleria degli Uffizi ed altri musei italiani.

 Latvijas Republika

.

21/8/1991 il giorno dopo della restaurazione dell’indipendenza dell’Estonia, anche la LETTONIA ottiene la definitiva indipendenza dall’Unione Sovietica. E’ una repubblica parlamentare e nel 2004 è diventata membro dell’Unione Europea.

Anche in Lettonia, come visto per l’Estonia, l’uso di internet è molto elevato,  raggiunge circa il 70% della totale popolazione, ed è uno dei più alti nell’Europa, secondo alcune statistiche è il mezzo di comunicazione più importante nel paese. I portali con la maggiore popolarità sono Delfi.lv e Filebase.ws per le notizie e Draugiem.lv e Facebook come siti web di social network.

LuxLucis

pensionata, con il pallino informatico, tecnologico, iPaddistico ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.