22 novembre dal 2016 sarà celebrata la Giornata nazionale per la sicurezza nelle Scuole. La data è stata scelta per ricordare la morte del diciassettenne Vito Scafidi, avvenuta nel 2008 per il crollo di un soffitto del Liceo Darwin di Rivoli.
La ministra Giannini ha annunciato l’evento inserito ne decreto attuativo della “Buona scuola” ed ha spiegato che la giornata ha lo scopo di ricordare tutte le vittime degli incidenti avvenuti durante le ore di lezione e sensibilizzare l’intera comunità scolastica sul tema. Queste le dichiarazioni della Ministra:
Vogliamo che ogni anno, nel giorno in cui ricordiamo la morte di Vito Scafidi, avvenuta il 22 novembre 2008, si concentri l’attenzione sul fatto che la sicurezza è un diritto e che i governi devono assumersene la responsabilità.
Oltre al decreto di istituzione della Gionata della Sicurezza nelle Scuolw, è stato anche firmato un protocollo d’intesa con il presidente Inail, per “l’individuazione di strategie di intervento e realizzazione di programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche”.
…
22 novembre si festeggia Santa Cecilia la Nobildonna romana, benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma che visse fra il II e III secolo. Venne iscritta al canone della Messa all’inizio del VI secolo, secolo in cui sorse il suo culto. Nella sua Passio si narra che il giorno delle nozze la santa cantava nel suo cuore: «conserva o Signore immacolati il mio cuore e il mio corpo, affinché non resti confusa».
Da questo particolare è stata denominata patrona dei musicisti e molte scuole di musica hanno il suo nome.
Cecilia aveva un dono particolare: riusciva ad essere convincente e convertiva e le autorità romane ordinarono di bruciarla, e fu martirizzata. Il papa Urbano I, sua guida spirituale, prese di notte il corpo, lo seppellì e fece della casa di Cecilia una chiesa.
…
22 novembre 1963 viene assassinato John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alle 12:30, ferito mortalmente da colpi di fucile, mentre viaggiava con la moglie Jacqueline a bordo della limousine Presidenziale. Venne arrestato Lee Lee Harvey Oswal che non arrivò mai a un regolare processo perché venne ucciso a sua volta due giorni dopo l’arresto da Jack Ruby.
Per indagare sull’accaduto venne creata una apposita commissione d’inchiesta, la commissione Warren, secondo le cui indagini – svolte tra il 1963 ed il 1964 – Kennedy fu colpito da un unico cecchino e con una pallottola magica che colpì anche il governatore e rimase integra.
I molti dubbi sul l’inchiesta portarono nel 1976 alla creazione di un nuovo organo, la United States House Select Committee on Assassinations (HSCA) che presentò il risultato del suo lavoro nel 1979.
Come siano andati veramente i fatti resta ancora poco chiaro. |
---|
.