31 maggio, oggi Giornata mondiale SENZA TABACCO, per far riflettere chi fuma sulle gravi implicazioni che provoca il vizio e dissuadere chi non ha ancora iniziato o è un fumatore occasionale. Fortunatamente il consumo di sigarette è in calo, soprattutto tra i giovani, e gli italiani sono tra quelli che consumano meno tabacco.
Oggi i fumatori sono invitati ia NON CONSUMARE TABACCO per almeno 24 ore, con l’invito a smettere di fumare in via definitiva.
La giornata vuole fare il punto della situazione sulla diffusione del tabagismo nel mondo e per richiamare l’opinione pubblica sui suoi effetti negativi.Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte, cioè provoca la morte di un adulto su 10 nel mondo. Il fumo è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. È considerato responsabile di circa il 30% delle morti per tumore; secondo un recente studio il 75% dei casi di cancro della cavità orale, della faringe e dell’esofago può essere attribuito al consumo di tabacco e la percentuale si innalza ad oltre l’80% per il tumore ai polmoni.
.
31 maggio 1894 vengono brevettati i CORN FLAKES, fiocchi di mais, una idea nata da un errore, quando il dott. Johan Kellogg, soprintendente di un sanatorio, e suo fratello, Will Keith Kellogg, lasciarono un po’ di semi di grano cotto a raffreddare, mentre risolvevano alcuni problemi della casa.
Il sanatorio osservava una rigorosissima dieta vegetariana per i suoi pazienti, che escludeva anche alcolici, tabacco e caffeina. La dieta che imponeva era costituita solamente da cibi insipidi.
Quando ritornarono, videro che il grano era diventato raffermo, ma dato che avevano un budget ristretto, decisero di continuare a lavorarlo appiattendo il grano con dei rulli, sperando di ottenere lunghe sfoglie di impasto. Con loro sorpresa, quello che ottennero invece furono flakes (fiocchi), che tostarono e servirono ai loro pazienti. Questo accadde approssimativamente il 14 aprile del 1894, e il 31 maggio il prodotto fu brevettato con il nome di Granose.
I fiocchi di grano, serviti con del latte, divennero ben presto un cibo molto popolare tra i pazienti, tanto che i fratelli Kellogg cominciarono a sperimentare la ricetta con altri cereali. Nel 1906, Will Keith Kellogg, che lavorava come direttore amministrativo del sanatorio, decise di lanciare il prodotto sul mercato, fondando una sua azienda, la Kellogg’s. Per fare ciò, litigò con il fratello al riguardo dell’aggiunta dello zucchero nei fiocchi per rendere il sapore più gradevole e adatto ad un pubblico più vasto.
I corn flakes furono il suo primo prodotto commercializzato.
.
31/5/1972 una pattuglia di Carabinieri è vittima dell’attentato di Peteano. La strage di Peteano provoca 3 morti e due feriti tra i carabinieri accorsi a seguito di una telefonata anomioma. Una voce maschile con forte accento dialettale avverte i carabinieri di Gorizia che c’è una macchina ferma a Peteano, una piccola frazione di Sagrado.
Questa la telefonata:
Senta, vorrei dirle che xè una machina che la gà due busi sul parabreza. La xè una cinquecento bianca, visin la ferovia, sula strada per Savogna.
Una trappola che attira sul posto tre gazzelle di carabinieri, la prima di Gradisca trova l’auto nel viottolo laterale alla strada e chiama il superiore ed arriva la seconda auto, subito dopo arriva anche una macchina da Gorizia. a questo punto tre carabinieri tentano di aprire il cofano della Fiat 500 bianca che esplode uccidendo tre, mentre altri due rimangono gravemente feriti. Il processo accuserà i terroristi neofascisti Vincenzo Vinciguerra e da Carlo Cicuttini, aderenti ad Ordine Nuovo, autori dell’attentato e coinvolgerà il politico Giorgio Almirante.