In estate ed in presenza di periodi particolarmente caldi è raccomandato l’uso di alimenti piccanti, in particolare il peperoncino, capsicum.
Il Peperoncino Piccante e la Patata sono fratelli, e chi lo avrebbe detto!
Appartengono infatti alla stessa famiglia le “Solanaceae”‘ una famiglia di angiosperme dicotiledoni molto varia e numerosa, tra cui troviamo appunto le patate, le melanzane, il pomodoro, il peperoncino, il peperone, la belladonna, e perfino il tabacco.
Molte piante di questa specie hanno proprietà medicinali ed altre sono velenose.
Tra le regine della specie, come detto troviamo il peperoncino, una pianta originaria dell’America e conosciuta già nel 5.500 a.c. ed introdotto in Europa dagli spagnoli.
La Spagna non ottenne da questa pianta i lauti guadagni sperati ed ottenuti con altre specie, in quanto il peperoncino si abituò subito meravigliosamente ai climi europei, asiatici ed africani, diventando una coltivazione molto diffusa e presto fu la base dell’alimentazione del popolo.
Il principio attivo che rende piccante il peperoncino è la capsaicina, un alcaloide responsabile della sensazione che si diffonde nella bocca.
Ingerendo cibi molto ben conditi di peperoncino piccante si prova subito una forte sensazione di bruciore in bocca e una vampata di calore che partendo dalla bocca arriva alle orecchie e giù giù fino allo stomaco.
Ma è un calore ‘finto’ perchè in realtà non vi è un aumento della temperatura in bocca, è solo un trucco del nostro corpo perchè si mettano in azione tutti i “mezzi antincendio” disponibili per spegnere il fuoco che dilaga in noi.
E così a seconda del grado di piccantezza, iniziamo a sudore, i vasi sanguigni si dilatano e si rallenta il flusso sanguigno, tutto per abbassare la temperatura corporea. Per questo motivo il peperoncino è usato prevalentemente nelle zone calde, il suo uso fa sopportare meglio l’eccessivo calore appunto agendo da stimolo dei recettori del calore.
L’unità di misura della piccantezza è la “Scala di Scoville” che esprime la quantità di capsicina equivalente contenuta nel prodotto. In America molti prodotti piccanti espongono sull’etichetta il numero di SHU (Scoville Heat Units) contenute.