12-14 maggio giornata MONDIALE DELLA LENTEZZA, una giornata in cui tutti sono invitati a fermarsi per riflettere su dove stiamo correndo e se ha senso quello che stiamo facendo così di corsa.
Per le strade di diverse città Roma, Trieste, Le Havre, Torino, New York, Parigi possiamo vedere gruppi di persone intente a svolgere attività inconsuete,
gare di lentezza, yoga, letture o spettacoli, narrazione di fiabe … cercate questi posti e RILASSATEVI CON LENTEZZA. Partevipate alla Maratona Lenta, o ascoltate qualche lettura e imparate a vivere con lentezza !
Accelerare, reagire di scatto, vivere a folle velocità appartengono a un modo di comportarsi comune, a cui la maggior parte delle persone è assuefatta, che arreca danni all’ambiente, all’economia, alla società e alla vita stessa di ogni singolo individuo. E’ fondamentale fermarsi per riflettere su dove si stia correndo, alzare lo sguardo, ascoltare, ritrovare il piacere di comunicare guardandosi negli occhi, fare un pausa, prendersi del tempo da dedicare a se stessi e agli altri
13/5/1871 il Parlamento del Regno di Italia approva la LEGGE delle GUARENTIGE, con la quale si garantiva l’inviolabilità del Pontefice ed l sua diritto di avere un servizio di guardie armate al Vatiìcano, in Laterano e a Castel Gandolfo. una seconda parte della legge regolava i rapporti tra la Chiesa e lo Stato Italiano e veniva riconosciuta la libertà di riunione. Il Papato considera però questa legge un atto unilaterale e fu respinta dalla Chiesa. Il papa Pio IX era ancora chiuso nei palazzi vaticani, dopo la presa di Roma, e si dichiarava prigioniero politico aborriva categoricamente la legge approvata dal parlamento definendola “mostruoso prodotto della giurisprudenza rivoluzionaria“.
13 maggio 1917 in Portogallo a Vova da Iria una piccola località vicina a FATIMA, a tre piccoli pastori appare la MADONNA. I tre veggenti protagonisti della vicenda sono Lucia dos Santos, Francisco Marto e Jacinta Marto, a loro la Madonna rivela tre segreti noti come i “Segreti di Fatima”.
L’apparizione del 13 maggio si ripetè il 13 di ogni mese fino ad ottobre. Oltre ai tre segreti la Madonna rivelò loro anche la morte prematura per i fratellini Francisco e Jacinta che in realtà morirono rispettivamente nel 1919 e nel 1920. Solo Lucia divenne suora e sovravvisse fino al 2005 . Morì quasi 98enne, dopo aver passato tutta la vita in clausura, prima delle Suore di Santa Dorotea e poi delle Monache Carmelitane Scalze. Ebbe dei colloqui privati solo con alcuni vescovi e papi. Due dei tre segreti furono rivelati nel 1942 ed il terzo nel 2000. Secondo alcuni studiosi però il terzo segreto non è stato rivelato completamente ed è noto solo al papa.