15 luglio si celebra per il secondo anno la GIORNATA DELL’ACQUA in FARMACIA con l’intento di sottolineare che l’acqua è uno dei più importanti elementi naturali che contribuiscono al nostro benessere. Per questo motivo le farmacie aderenti a Farmacieunite hanno deciso di varare questa una campagna di sensibilizzazione nei confronti di una corretta assunzione quotidiana di acqua.
DUE LITRI al giorno sono necessari per idratare il nostro corpo adeguatamente e che bere regolarmente aiuta la salute, l’acqua è una vera e propria medicina in particolare per bambini ed anziani che spesso non sentono la sete e si … dimenticano di bere.
Oggi, alle persone che si recheranno in farmacia, verrà consegnato un vademecum recante essenziali linee guida per fronteggiare al meglio i giorni più caldi dell’estate; sarà inoltre regalata una bottiglietta da mezzo litro d’acqua minerale e una bustina di sali minerali. Un doppio omaggio per un duplice invito, dunque: non dimenticare di bere regolarmente durante la giornata e ricordare di mantenere il giusto apporto degli elementi essenziali al nostro organismo, soprattutto nelle ore centrali delle giornate estive.
La Giornata Mondiale dell’Acqua si tiene invece il 22 marzo.
15 luglio a #EXPO è la GIORNATA NAZIONALE DELLA LITUANIA, e le cerimonie seguiranno il programma ormai classico dell’alzabandiera, discorsi e visite al Padiglione. Come ogni #Nationalday, ci saranno eventi speciali organizzati dalla Lituania sia culturali ed artistici, sia culinari.
Una festa particolare per ricordare che nel 2015 la Lituania festeggia i 25 anni di indipendenza e gli 11 trascorsi dall’ingresso nell’Unione Europea. Un’occasione in più per celebrare i suoi prodotti di più alta qualità e migliorare così i contatti commerciali a livello internazionale, sperimentando gli sbocchi verso nuovi mercati.
La Lituania si presenta sia come Paese con una ricca tradizione in campo agricolo, sia come Paese che sta sviluppando tecnologie innovative nella produzione alimentare a livello industriale.
Ricognizioni di fanteria spinte fino al monte Seikofel [Monte Covolo] e alla cresta del Burgstall [Castelliere] alla testata del vallone di Sexten [Sesto] ebbero scontri con l’avversario con risultato a noi favorevole.
Nella zona di Val Falzarego un riparto di fanteria, inerpicatosi per un canalone ritenuto inaccessibile, riusciva ad occupare di sorpresa Cima di Falzarego. Nella notte sul 14, contrattaccato dal nemico, lo respingeva, infliggendogli gravi perdite. ‘