L’Italia, ha promosso fin dall’inizio l’istituzione della Corte ed è stata tra i primi Paesi a ratificare lo Statuto. I Paesi che hanno ratificato lo Statuto di Roma sono 122, ed io mi domando se i nostri due marò hanno potuto o ne potranno essere agevolati da questo.
.
17 luglio a #EXPO è la Giornata del #GHANA con le cerimonie ufficiali di
rito. Al termine, il corpo di ballo ufficiale del Paese africano si esibirà in una performance di danza che continuerà lungo tutto il Decumano fino al Cluster del Cacao e del Cioccolato.
Alle 11 presso il Conference Centre, è previsto l’incontro di economia “Ghana Business Forum” a cui partecipano il presidente del Ghana H.E. John Dramani Mahama e diverse altre personalità internazionali.
Il Padiglione del Ghana è stato ideato per valorizzare gli straordinari benefici che il cacao e i suoi derivati hanno sulla salute e sull’umore di grandi e bambini. Nel coloratissimo ed accogliente spazio, visitatori possono degustare le sublimi qualità dei prodotti alimentari e cosmetici a base di cacao e karité e altre curiose specialità come il moringa, una polvere solubile per bevande tipica del Paese africano. Numerosi sono anche i souvenir tipici in vendita, come orecchini, collane, borse e batik con i colori tradizionali del continente africano.
.
17 luglio 1944 a Firenze si consuma L’eccidio di piazza Tasso per opera delle milizie repubblicane guidate da Giuseppe Bernasconi, braccio destro del famigerato comandante delle SS italiane Mario Carità.
In quel pomeriggio d’estate, molti abitanti del quartiere fiorentino di San Frediano erano in piazza, donne, anziani e bambini dato che i giovani e gli uomini validi erano quasi tutti nascosti per evitare i rastrellamenti.
Ad un certo punto si presentò un camion con a bordo alcuni militi repubblichini e, fermatosi all’angolo tra via Giovanni Villani e viale Francesco Petrarca, gli occupanti aprirono improvvisamente il fuoco sulla gente in piazza.
L’ipotesi più probabile per spiegare l’efferato atto fu quella di una sanguinosa ritorsione contro un quartiere, San Frediano, di solide tradizioni antifasciste e sostenitore della Resistenza.
Sotto il fuoco degli uomini di Bernasconi rimasero cinque vittime, altri abitanti del quartiere furono catturati e di loro si persero le tracce. Solo molti anni dopo, nel 1952, furono ritrovati i loro corpi sul greto del fiume Arno, nei pressi del parco delle Cascine: erano stati fucilati.
La strage è ricordata dal monumento e da una targa posta all’angolo tra la piazza ed il viale Francesco Petrarca.
17 luglio 2015 … un pò di eptacaidecafobia
Buon VENERDI 17 a TUTTI
L’eptacaidecafobia (dal greco ἑπτακαίδεκα “diciassette” e φόβος phóbos, “paura”) è la paura del numero 17. Il numero 17, in particolare abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina. Esistono diversi pregiudizi legati a esso, principalmente legati alla cultura popolare e alla superstizione. In particolare il venerdì 17 è una ricorrenza considerata particolarmente sfortunata[1], in quanto unione di due elementi, ognuno dei quali estremamente negativo: il Venerdì Santo(giorno della morte di Gesù) ed il numero 17. Una simile situazione si ritrova nei paesi anglosassoni nei confronti del numero 13.