17 novembre è la GIORNATA DEL GATTO NERO, istituita 12 anni fa allo scopo di combattere l’uccisione dei gatti neri sia a causa di riti esoterico-satanici che per essere trasformati in pellicce.
Il GATTO NERO DAY si è trasformato nel tempo in una giornata contro la superstizione che spesso porta ad ucciderli o a compiere gesti scaramantici quando li vediamo e a cambiare strada quando un gatto nero ce la attraversa.
In tutta Italia decine di rifugi e gattili resteranno aperti per far conoscere questi meravigliosi felini innocenti che vengono ancora rutenuti come portatori di sfortuna.
…
17 novembre 1869. Viene inaugurato eil CANALE DI SUEZ, progettato dal’ingegner e Luigi Negrelli. Il Canale di Suez un canale artificiale navigabile situato in Egitto, ad ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul mar Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso. Il canale consiste di due tratte, a nord e a sud del Grande Lago Amaro e venne realizzato dal francese Ferdinando de Lesseps.
Una via di comunicazione importantissima che permette la navigazione diretta dal Mediterraneo all’oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l’Africasull’Oceano Atlantico lungo la rotta del capo di Buona Speranza, come si era fatto fino all’apertura del canale.
Nel 600 a.c. il faraone Nekao II intraprese lavori di scavo, senza però terminarli. L’opera fu terminata attorno al 500 a.c. dal re Dario I, il conquistatore persiano dell’antico Egitto. Dario commemorò la sua opera su diverse steli di granito disposte sulle rive del Nilo, fra cui quella di Kabret, a 200 km da Pie.
Nonostante alcune manutenzioni successive, già all’epoca di CLEOPATRA il canale era ormai completamente insabbiato.
Nell’agosto 2015 è stato inaugurato il raddoppio di una parte del Canale di Suez. Grazie a questo ampliamento, 97 navi possono ogni giorno transitare rispetto alle precedenti 49, riducendo anche il tempo di transito e senza limiti nella dimensione delle navi.
…
17 novembre 1970 viene brevettato il primo MOUSE da Douglas Carl Engelbart, un inventore statunitense, conosciuto per essere stato oltre che l’inventore del primo mouse, anche un pioniere dell’interazione uomo-macchina. Ha sviluppato con i suoi collaboratori l’ipertesto, le reti di computer ed è stato precursore dell’interfaccia grafica. È noto anche come precursore e fautore dello sviluppo e dell’uso dei computer e delle reti informatiche per aiutare lo sviluppo della tecnologia in aiuto alle sempre maggiori necessità per lo sviluppo tecnologico mondiale.
Il primo mouse era di legno.