7 luglio può essere considerata la GIORNATA MONDIALE DI PINOCCHIO perché Carlo Lorenzini, con lo pseudonimo Carlo Collodi pubblicò la prima puntata del suo capolavoro “Le Avventure di Pinocchio ” sul numero del 7 luglio del Giornale per i bambini, un periodico settimanale pubblicato come supplemento del quotidiano Il Fanfulla.
Collodi definì il suo lavoro “una bambinata” e disse al direttore del giornale: “Fanne quello che ti pare; ma, se la stampi, pagamela bene, per farmi venire voglia di seguitarla”. Il titolo della fiaba, all’inizio, fu: “La storia di un burattino”. Alla prima puntata seguirono altre 7 e nell’ultima la storia Avrebbe dovuto finire, secondo l’intenzione di Collodi, con il burattino che, impiccato, “stirò le gambe e, dato un gran scrollone, rimase lì come intirizzito”.
I lettori, piccoli e grandi, protestarono vivamente ed il giornale convinse Collodi a continuare la storia. Il lavoro, tuttavia, non fu agevole, tanto che occorsero altri due anni per vederne la conclusione, giungendo al classico finale che oggi si conosce, con il burattino che assume le fattezze di un ragazzo in carne e ossa. Dalla seconda annata in poi, la favola mutò definitivamente il titolo in: “Le avventure di Pinocchio”. La prima edizione in volume venne pubblicata, con alcune modifiche, nel 1883.
Il successo del romanzo portò altri scrittori a scrivere storie con Pinocchio come protagonista, le cosi dette PINOCCHIATE in cui queste Pinocchio fa i mestieri più disparati, va nei posti più esotici, ha parenti e figli, e fonda persino una repubblica.
Anche Tolstoj nel 1936 scrisse una versione alternativa della storia in russo, intitolata La piccola chiave d’oro o Le avventure di Burattino. La storia parte in modo molto simile a quella di Pinocchio ma dopo l’incontro con i burattini di Barabas (Mangiafuoco) la trama diverge completamente. Questo libro è stato tradotto in italiano e pubblicato con il titolo Il compagno Pinocchio.
Molti i cartoni animati ed i film ispirati a questo simpatico burattino che è conosciuto in tutto il mondo e su cui si è scritto molto, e molte le interpretazioni che si vogliono dare, da interpretazioni esoteriche alla figura di Gesù bambino …
.
7 luglio si celebra il National Day del CAMERUN oggi a #EXPO con le cerimonie ufficiali da protocollo, presso l’Expo Centre con l’esecuzione dell’inno

nazionale italiano e camerunense e gli interventi delle autorità, a cui seguirà una performance di danze tipiche a cura del corpo di ballo nazionale del Camerun. Alle 12, la delegazione si trasferirà, con una parata lungo il Decumano, al Cluster del Cacao e del Cioccolato dove è previsto uno nuovo spettacolo di musica e danze camerunensi.
Il Camerun partecipa a #ExpoMilano2015 con il tema “La coltivazione del cacao, un argomento in favore delle opportunità“, infatti il cacao è la coltivazione più importante con quasi un decimo della superficie del paes coperta da questa coltura. Nel Padiglione del Camerun, si rimane affascinati dai suoi colori tipicamente africani, ed è possibile ammirare le fave di cacao al naturale e alcuni dei prodotti più rappresentativi del Paese: il miele bianco d’oku 100% naturale, miscele pregiate di caffè e grani di pepe nero e bianco di qualità penja.

della fotografia e creatore di effetti speciali noto in tutto il Mondo per l’enorme lavoro svolto nella cinematografia giapponese, in modo particolare nella serie di Godzilla e in quella di Ultraman, trasmessa in Giappone nel 1966 E poi in tutto il mondo.
I risultati furono molto scarsi anche se piani italiani sembravano perfetti ma alcuni fattori (la troppa cautela, l’errata interpretazione degli ordini, i ritardi e la stessa conformazione del terreno) influenzarono negativamente le operazioni dell’esercito italiano.
La prima battaglia portò solamente numerose perdite da entrambe le parti senza che nessuno dei due contendenti ottenesse risultati di rilievo. Gli scontri, che non portarono a nulla di definitivo, sfociarono nella seconda battaglia dell’Isonzo, cominciata pochi giorni dopo.