9 luglio 1357 alle ore 5.31 viene posata la prima pietra del Ponte Carlo di Praga alla presenza del re Carlo IV, allora Re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Sappiamo esattamente non solo la data, ma anche ora è minuto dal numero 135797531, inciso sulla Torre del ponte della Città Vecchia, scelto dagli astrologhi reali e numerologhi come il momento migliore per iniziare la costruzione del ponte. Della costruzione fu incaricato l´architetto Petr Parler, che ha costruito anche la Cattedrale di San Vito ed il Castello di Praga. Fu terminato nel 1402. A modello venne preso il ponte di pietra (Steinerne Brücke) di Ratisbona.
Secondo una leggenda, all’impasto della malta vennero aggiunti dei tuorli d’uovo, al fine di renderne più solida la struttura: Carlo IV chiese a tutti i villaggi del regno di contribuire alla costruzione, inviando un carro d’uova. Nonostante i tuorli venne istrutto e danneggiato più volte da guerre ed alluvioni
A partire dal XVII secolo, per volere dei Gesuiti, sui suoi lati vennero sistemate delle statue barocche di santi, 30 in tutto (quelle che si possono ammirare attualmente sono però delle copie delle statue originali).
programma di cerimonie di apertura particolarmente significativo perché è prima partecipazione a un’Esposizione Universale, il Paese ha deciso di valorizzare la propria cultura e la difesa della biodiversità attraverso un ricco programma di eventi. Alla presenza della First Lady della Repubblica dell’Azerbaigian, Mme Mehriban Aliyeva, saranno organizzati spettacoli, musiche e danze tradizionali, con degustazioni di prodotti tipici biologici di ricette.
.
9 luglio @Expo2015Milano, è qui che oggi, dalle 18.00 alle 22.00, viene lanciata una call social per invitare i follower a celebrare le cantanti donne di tutto
il mondo e di tutti i tempi attraverso le note che le hanno rese famose: Billie Holiday, Françoise Hardy, Miriam Makeba, Malika Ayane, Marlene Dietrich, Sainkho Namtchylak, Björk, Maria Gadù e tante altre suoneranno nel juke-box virtuale di Twitter, dando vita a un giro del mondo con una colonna sonora en rose. Obiettivo finale del contest: creare una grande, unica playlist tematica e collettiva ascoltabile su youtube.
Per partecipare si deve twittare sull’account ufficiale di Expo Milano 2015 una canzone cantata da un’artista donna. Il progetto vede il coinvolgimento di Paesi, Ong, Partner e Ambassador dell’Esposizione Universale, che dai loro account Twitter arricchiranno la serata con i pezzi musicali che più li rappresentano. L’hashtag dell’iniziativa è #WomensWeeks.
Se me ne ricordo parteciperò con LUCE di @elisatoffoli …