raccolta di commenti, scritti e documenti sui DONATI nel mondo
1 luglio 2016 finalmente mi concedo un fine settimana in Val Rendena, il primo viaggetto da quasi tre anni. Tutto merito di una gentile amica e del suo maritino santo.
Partenza per la Val Rendena, alloggeremo all’hotel Rio a Caderzone e non mancheranno visite panoramiche e culinarie nella bellissima valle. Un pranzetto probabile alla Malga ZELEDRIA di Madonna di Campiglio per trattarci bene …
(altro…)
2 giugno da nove anni si celebra la GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO RESPONSABILE, per sviluppare ed accrescere nei turisti il senso di responsabilità e rispetto dell’ambiente e delle culture visitate.
il tema del 2015 è “Sociale e solidale, i valori per un turismo innovativo”. Quando si viaggia è necessario riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. (altro…)
1 giugno tutto il mondo si veste di bianco per celebrare la GIORNATA MONDIALE DEL LATTE patrocinata dalla FAO ed istituita nel 2001 per sensibilizzate tutti i popoli sull’importanza e sul ruolo che questo alimento primordiale riveste.
Il latte rappresenta il primo alimento nella vita dell’uomo e contiene tutti gli elementi essenziali alla crescita ed allo sviluppo del nostro organismo. Sono presenti proteine, con una notevole quantità di amminoacidi, carboidrati come il lattosio, grassi, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame e le vitamine A, C, D, E, K e molto altro ancora.
(altro…)
Maria Anna Donati nacque in provincia di Firenze, a Marradi il 28 ottobre 1848, ultima di 6 figli di una antica e ricca famiglia.
Nonostante le sollecitazioni della famiglia che avrebbe voluto ‘accasarla’ con un buon partito, Maria si sentì molto più attratta dalla vita religiosa e si ritirò presso le Suore Vallombrosane per valutare la sua religiosità, ma l’esperienza non le diede la sperata vocazione.
(altro…)
Grazie a Sonia Donati, una ‘cugina’ del gruppo DONATI in the WORLD, ho scoperto che l’ocarina, lo strumento musicale famoso in tuto il mondo, è stato inventato da un Donati.
L‘ocarina di Budrio, o semplicemente ocarina, è stata infatti inventata da Giuseppe DONATI verso la fine del 1800. (altro…)

Presto entriamo in Quaresima, basta fritole, crostoli, chiacchere, frittelle varie, niente più fritti!
Ripropongo allora una ricetta che mi ha gentilmente fornito Serena Donati. In Quaresima in tavola sono banditi i fritti, ma le nostre nonne hanno comunque tramandato delle ricette adatte al periodo.
Questa è la ricetta originale dei quaresimali, gentilmente concessa da Serena. (altro…)
Così, in una questa giornata piovosa, Serena Donati ha l’ispirazione di “topo di Biblioteca”… e regala a tutta la Tribú, la storia di un Donati sconosciuto, ma quando i Toscani leggeranno sapranno che ha contribuito a realizzare una delle opere piú belle che abbiamo nella nostra terra…
DONATI, Lorenzo. – (altro…)
Serena Donati, da brava ricercatrice della storia di famiglia scrive una lunga biografia dei cugini di Cosenza. I Donati di Cosenza costituiscono una diramazione dei Donati di Firenze riparata nel 1316 a Messina dopo l’uccisione dell’avo Corso Donati (1).Le varie casate Donato di Messina e di…
Serena Donati ho scoperto la storia di una nostra lontana "cugina" che pubblico volentieri, per il momento senza immagini, tag ecc... Lucrezia, figlia di Manno Donati e Caterina Bardi, era una gentildonna fiorentina, appartenente all'omonima famiglia nobile, decaduta, e l'ultima figlia della coppia. Sin dall'età di…
Grazie a Serena Donati, del gruppo Facebook DONATI IN THE WORLD ecco un nuovo articoletto su un lontano cugino di famiglia…
Forese Donati – figlio di Simone Donati, fratello di Piccarda e di Corso, il feroce capo dei Guelfi Neri di Firenze, nonché cugino di Gemma Donati (moglie di Dante Alighieri). (altro…)