1 agosto è la Giornata del Perdono d’Assisi, è un’indulgenza plenaria concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d’Assisi, che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.
Secondo la tradizione, 800 anni fa, in una notte 1216, mentre Francesco d’Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna corcondati da una schiera di angeli. Gli fu chiesto quale grazia desiderasse, avendo egli tanto pregato per i peccatori. Francesco chiese che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che, confessati e pentiti, visitassero la chiesa. La richiesta, con l’intercessione della Madonna, fu esaudita a patto che egli si rivolgesse al papa, come vicario di Cristo in terra, per richiedere l’istituzione di tale indulgenza.
Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l’indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione.
.

di guerra dell’Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este del 28 giugno 1914 e dopo l’ultimatum consegnato il 31 luglio, il 1º agosto, il governo tedesco dichiara guerra alla Russia che aveva mobilitato l’esercito e due giorni dopo anche alla Francia. In base ai molteplici accordi, a fianco di Germania e Austria si schierarono Turchia e Bulgaria.
Secondo i calcoli dello stato maggiore tedesco questa blitzkrieg, guerra–lampo, sarebbe dovuta durare pochi giorni ed avrebbe comportato poche perdite. Le prime operazioni militari della guerra furono effettivamente una fulminea avanzata dell’esercito tedesco in Belgio, Lussemburgo e nel nord della Francia. L’azione fu fermata però dagli anglo-francesi nel corso della prima battaglia della Marna nel settembre 1914; il contemporaneo attacco dei russi da est infranse le speranze tedesche in una guerra breve e vittoriosa, e il conflitto degenerò in una logorante guerra di trincea che si allargò a macchia d’olio su tutti i fronti, con i drammatici risultati ormai ben noti, e terminò definitivamente l’11 novembre 1918 quando la Germania, ultimo degli Imperi centrali a deporre le armi, firmò l’armistizio imposto dagli Alleati.


Pingback: itemprop="name">2 agosto … anni fa – Festa degli UOMINI – LuxLucis | LuxLucis