7 giugno 1919 è una delle feste nazionali di Malta E viene chiamata proprio così ‘SETTE GIUGNO’ in italiano. In questa occasione si commemorano gli avvenimenti del 7 giugno 1919 quando le truppe britanniche spararono sulla folla disarmata che manifestava contro l’aumento del prezzo del pane in seguito a nuove tasse introdotte dall’Autorità britannica.
Questo avvenimento rafforzò i sentimenti irredentisti della popolazione maltese che ricorda oggi i tragici eventi di quando il popolo maltese si ribellò contro l’amministrazione britannica e chiese una qualche forma di governo rappresentativo per l’isola. Quattro persone moririno in quel fatidico giorno.
Gli inglesi occuparono Malta facendone un protettorato nel 1800, dopo che Napoleone nel 1798 l’aveva occupata ponendo fine al governo dei Cavalieri Ospitalieri, meglio conosciuti come Cavalieri di Malta e dei quali è successore l’attuale Sovrano Militare Ordine di Malta.
Il sette giugno è ricordato da un monumento in una piazza di La Valletta inaugurato nel 1966 dopo l’indipendenza e nel 1989il Parlamento di Malta ha dichiarato questa data una delle cinque feste nazionali maltesi. Il monumento è stato ricollocato nel giardino di Hastings, sempre a La Valletta.
Una cerimonia commemorativa si terrà in Piazza San Giorgio Valletta, organizzata dal Comitato Nazionale festeggiamenti. Una commemorazione simile si svolgerà a Xaghra, Gozo.
.
7 giugno 1914 il primo vascello passa attraverso il nuovo CANALE DI PyANAMA la via d’acua artificiale che collega l‘IOceano Atlantico all’Oceano Pacifico attraverso un lago e diverse chiuse.
Il dislivello da superare è di 28 metri su un percorso di 81 Km. E’ largo da 90 a 150 metri, nel tratto del Lago Gatun arriva fino a 300 metri. Ogni anno circa 15.000 navi lo attraversano per raggiungere l’Asia dall’Europa o viceversa.
Il progetto del canale nasce addiritura nel 1879, ma ci vollero diversi anni per raccogliere i fondi, stipilare gli accordi internaionali per l’utiliszzo e lo sfruttamento dell’area, risolvere tutti i problemi tecnici. I lavori iniziarono nel 1907 e terminarono il 3 agosto del 1914, ma il primo vascello che riuscì a percorrere tutto il canale passò il 7 giugno.
Lo scoppio della Prima Guerra mondiale ritardò l’inaugurazione che avvenne appena nel 1920.
.
7/6/1929 La Città del Vaticano diventa ‘Stato indipendente della Città del Vaticano’ il più piccolo Stato indipendente del mondo sia per popolazione (836 abitanti)sia per il territorio (0,44 km²) che è un’enclave nella Repubblica Italiana. E’ una monarchia assoluta elettiva con a capo il PAPA della Chiesa Cattolica che, dal 13 marzo 2013, è Jorge Mario Bergoglio, regnante con il nome di papa Francesco. Il Papa ha la pieni poteri legislativi, esecutivi e giudiziari. Durante la sede vacante, i suoi poteri sono assunti dal Collegio cardinalizio.
La lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano è l’italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.
Nel 1870 lo Stato della Chiesa fu annesso all’Italia, Roma fu proclamata capitale d’Italia e fu soppresso il potere temporale dei papi. L’allora Papa Pio IX in qualità di sovrano spodestato militarmente, non dette né adesione né consenso all’occupazione italiana, e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu proclamata unilateralmente dallo Stato occupante, nell’intento di mantenere e garantire l’indipendenza spirituale del Papa, ma non la sua sovranità. Si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato. Nacque così la Questione Romana, che durò per 59 anni quando fu infine risolta l’11 febbraio 1929, con i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità.