E quasi senza accorgerci siamo entrati nella stagione più bella dell’anno, la PRIMAVERA.
La data di inizio dell’equinozio non è sempre il 21 marzo ed infatti quest’anno la fine dell’inverno e l’inizio della stagione primaverile, nel nostro emisfero, è scattata alle 4.50 del 20 marzo.
L’equinozio è un evento astronomico che cade due volte all’anno, a marzo quello di primavera e a settembre l’equinozio d’autunno.
L’equinozio di primavera è il momento del moto di rivoluziodella Terra in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore.
In tutti e due i casi il giorno risulta equamente diviso in 12 ore di luce e 12 ore di buio, questa è l’origine del nome, la parola latina aequinoctium che deriva a sua volta dalla locuzione “aequa nox”, cioè “notte uguale”.
Le date precise degli equinozi possono cambiare, in quanto la Terra non impiega esattamente un anno a ruotare intorno al Sole, ma lo fa in circa 365 giorni e 6 ore. Per tale ragione l’equinozio di primavera può verificarsi dal 19 fino al 21 marzo.
In genere con l’arrivo della primavera l’influenza ed il raffreddore iniziano a diminuire, sarà così anche con il #coronavirus o #COVID-19?
Difficile a dirsi, lo speriamo, ma i virus che appartengono al ceppo del coronavirus sono molti e solo alcuni si mitigano con l’arrivo della bella stagione.
Ed allora
Primavera, portaci via il #Covid-19 .