1 agosto … anni fa – Il Perdono di Assisi – Guerra alla Russia – Festa Svizzera

1 agosto  è la Giornata del Perdono d’Assisi, è un’indulgenza plenaria concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d’Assisi, che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.

Secondo la tradizione,  800 anni fa, in una notte 1216, mentre Francesco d’Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna corcondati da una schiera di angeli. (altro…)

1 commento

30 luglio … anni fa – Giornata Mondiale Amicizia – Contro il Traffico di Esseri Umani

30 luglio  oggi è la Giornata Mondiale dell’Amicizia, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2011 perchè l’amicizia tra i popoli, paesi, culture e individui possa stimolare iniziative di pace e costruire ponti tra le comunità.

Lo scopo di questa Giornata è quello di coinvolgere i giovani, che saranno i leader di domani, nelle attività della società finalizzate ad abbracciare culture differenti per promuovere la comprensione reciproca e il rispetto della diversità. (altro…)

0 Commenti

27 luglio … anni fa – Fine del Partito Nazionale Fascista – Isolata l’Insulina

27 luglio 1943 Pietro Badoglio decreta scioglimento del Partito Nazionale Fascista da parte del nuovo governo insediato il 25 luglio dopo le dimissioni e l’arresto di Mussolini 

Il Partito Nazionale Fascista PNF era stato fondato a Roma il 9 novembre 1921 per iniziativa di Benito Mussolini come evoluzione in partito del movimento dei Fasci Italiani di Combattimento – fondati, sempre da Mussolini, a Milano, in piazza San Sepolcro, il 23 marzo 1919. (altro…)

0 Commenti

25 luglio … anni fa – Dimissioni di Mussolini – Andrea Doria speronata

25 luglio 1943 – il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini, il re lo farà arrestare e al suo posto viene chiamato il gen. Badoglio.

Il malcontento per le sorti sfavorevoli all’Italia del Secondo conflitto mondiale serpeggia nell’esercito e tra le fila dei gerarchi fascisti, cui si unisce quello della casa reale Savoia e dei politici antifascisti.
La gente scese nelle piazze esultante per la conclusione della guerra, le camicie nere scomparvero e i busti di Mussolini vennero distrutti. (altro…)

2 commenti

21 luglio … anni fa – Festa Nazionale Belgio – Accordi di PLOMBIÈRES

21 luglio 1831 Leopoldo di Sassonia viene incoronato  come LEOPOLDO I re del Belgio, il primo re del nuovo stato del Blegio Sorto con la Rivoluzione belga. La rivoluzione belga fu il conflitto svoltosi tra il 1830 e il 1831 che portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Gran parte della popolazione dei Paesi Bassi del Sud era cattolica, di lingua francese e guardava al governo liberale di Guglielmo I come a quello di un despota. (altro…)

0 Commenti

18 luglio … anni fa – Grande incendio di Roma – #Mandeladay

18 luglio 64 D.C. inizia il GRANDE INCENDIO di ROMA durante l’impero di NERONE, scoppia nella notte tra il 18 e il 19 – ante diem XV Kalendas Augustas, anno DCCCXVII a.U.c.-  nella zona del Circo Massimo e secondo Tacito infuria per nove giorni.

Nerone si trovava ad Anzio, e sarebbe tornato in città quando le fiamme ormai lambivano la sua residenza che egli aveva costruito per congiungere il palazzo (sul Palatino) e gli Horti Maecenatis (Domus Transitoria) e non sarebbe riuscito a salvarla. Si sarebbe occupato di soccorrere i senza tetto, aprendo i monumenti (il Pantheon, le terme, il Porticus Vipsania e i Saepta Iulia[15]) ed i giardini di Agrippa sul Campo Marzio, allestendovi dei baraccamenti e facendo arrivare i viveri dai dintorni. (altro…)

0 Commenti

15 luglio … anni fa – Giornata delle capacità Giovanili

15 luglio è ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite come GIORNATA MONDIALE delle Capacità Giovanili – World Youth Skills Day – WYSD per aumentare la consapevolezza dell’importanza di acquisire competenze come mezzo per affrontare le sfide della disoccupazione e della sotto occupazione, e come un modo per ottenere migliori condizioni socio-economiche per tutti i giovani. Servono competenze per governare il mondo, che si tratti dell’elettricista che ci porta la corrente,  lo chef che prepara un pasto elaborato o il programmatore che fa la magia informatica.

0 Commenti

13 luglio … Giornata dei Carabinieri

13 luglio 1814 è formalmente istituito il CORPO DEI REALI CARABINIERI con le “Regie Patenti“. Il Corpo nasce da un’idea di Vittorio Emanuele I di Savoia  allo scopo di fornire al Regno un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie. Il loro nome deriva dall’arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina. I colori scarlatto e turchino del pennacchio furono scelti successivamente nel 1833 dal re Carlo Alberto. I compiti di polizia in quel periodo erano svolti dai Dragoni di Sardegna, corpo creato nel 1726 e composto da volontari.

(altro…)

0 Commenti

12 luglio … anni fa – Marsala vino DOC -Prima pietra del Pirellone

12 luglio 1963 il vino Marsala ottiene, per la prima volta in Italia il marchio DOCdenominazione di origine controllata, è un marchio utilizzato in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Il Marsala è un vino liquoroso siciliano con una lunga storia e con diverse varianti, la più versione più accreditata sulla suo nascita come  vino liquoroso (o fortificato) è incentrata sulla figura del commerciante inglese John Woodhouse il quale nel 1773 approdò con la nave su cui viaggiava nel porto di Marsala. (altro…)

0 Commenti

10 luglio … anni fa – Sbarco in Sicilia – 8 anni di APP STORE

10 luglio 1943 – sbarco in SICILIA, poco dopo la mezzanotte un corpo di spedizione formato da truppre americane, inglesi e canadesi invase la Sicilia. Nelle ore successive 180 mila soldati sbarcarono lungo 160 chilometri di costa.

Fu il più grande sbarco di tutta la storia per numero di uomini scesi a terra nel primo giorno e per dimensioni della costa assaltata. Più grande persino di quello in Normandia, un anno dopo che fu superiore per numero di mezzi, dimensioni della flotta e truppe sbarcate dal secondo giorno in poi.

Dopo lunghe discussioni tra gli alleati fu scelta la Sicilia, questo soddisfaceva  in parte gli inglesi, che volevano un’operazione in un teatro secondario, ma fu approvata anche dagli americani, che speravano in una facile vittoria che avrebbe portato gli alleati ai passi alpini del Veneto e del Friuli e di là in Germania. (altro…)

0 Commenti