2 marzo … oggi tanti anni fa
2 marzo 986 inizia il regno di LUIGI V detti, il fannullone, l’ignavo, l’indolente.
2/3/1282 muore S. Agnese di Boemia se vuoi saperpiù di più sul nome e sui nati oggi LEGGI QUI (altro…)
2 marzo 986 inizia il regno di LUIGI V detti, il fannullone, l’ignavo, l’indolente.
2/3/1282 muore S. Agnese di Boemia se vuoi saperpiù di più sul nome e sui nati oggi LEGGI QUI (altro…)
Beato Daniele Alessio Brottier nacque nel 1876 in Francia e fin da piccolo dimostrò un animo puro e dedito alla cura dei poveri, entrò nella congregazione di santo Spirito a 14 anni. (altro…)
Sempre dalla mia fonte preferita ecco una favola molto moderna.
In uno stagno immerso nella verde vegetazione e dalle acque quiete e cristalline, vivano molte ranocchie che vivevano una vita sfrenata senza alcun ordine o regola. Si divertivano molto, ma ognuna si comportava in base ai suoi esclusivi desideri senza alcun rispetto l’una per l’altra.
Un bel giorno, stanche e disgustate dall’anarchia che nasceva dalla mancanza di un re che le governasse decisero di andare dal sommo Zeus che mandasse nel loro stagno un sovrano. Zeus le volle accontentare (altro…)
Il 27 febbraio la Chiesa celebra San Gabriele dell’Addolorata, nato nel 1838 con il nome di Francesco Possenti, figlio di un benestante e facoltoso governatore dello Stato Pontificio.
Entrò a 18 anni nel noviziato dei Passionisti a Loreto, nonostante la contrarietà del padre, e scelse il nome di Gabriele dell’Addolorata. (altro…)
sempre da Il grillo e la formica
Oggi copio alcune curioristà e informazioni su un nome molto ‘importante’ Alessandro, che la chiesa ricorda il 26 febbraio.
COPIONA !!!
S. Alessandro d’Alessandria d’Egitto, è uno dei più conosciuti e venerati. Nato attorno al 250 fu eletto patriarca di Alessandria, divenne molto presto un cristiano molto colto e profondo. (altro…)
oggi copio pari pari la simpatica favola pubblicata su
La volpe con la pancia piena
Era arrivato l’inverno,il cielo era grigio e plumbeo con tanti nuvoloni carichi di neve, faceva molto freddo e gli animaletti del bosco ormai si erano tutti ritirati nelle loro calde tane, al riparo e si potevano nutrire con le provviste raccolte durante l’estate. In giro non c’era nessuno, troppo freddo per gironzolare. (altro…)
La befana è un giorno speciale per me, ogni anno mi porta tanti bei regali, compreso un sacco pieno di ... saggezza (non si dice più anni) . Ho ricevuto tantissimi auguri, via e mali, sma, fb, ecc.. ho cercato di rispondere a tutti, spero di…
Befanotti Lucchesi Ingredienti (per 20-40 biscotti- dipende dalle formine che utilizzi) 500 g di farina + un altro po' 250 g di zucchero 200 g di burro 50 g di strutto 4 uova vaniglia 1 bustina di lievito per dolci la scorza di un limone grattugiato…
Purtroppo non sono ancora in grado di aggiungere immagini e ritoccare il testo ... I Befanini o Befanotti Toscani I befanini o befanotti sono dei biscotti golosi e colorati che arrivano dalla tradizione toscana o più precisamente da quella versiliese; e come dice il nome questi…